Dopo 61 anni di lavori e restauri, è visitabile l’arco Camigliano, l’ingresso orientale del Tempio di Iside e Serapide in Campo Marzio.
Il progetto Iseum, un museo d’impresa, nasce con l’obiettivo di restituire alla città di Roma un prezioso e sconosciuto monumento della propria storia millenaria: l’Arco Camigliano, monumentale ingresso dell’Iseum e Serapeum in Campo Marzio, l’antico tempio dedicato alla dea Iside e al dio Serapide, simbolo del legame tra Roma e l’Egitto. Realizzato e promosso dal tour operator Viaggi dell’Elefante nell’ambito del progetto Ecoluxury, il restauro del sito archeologico si inserisce in una visione che unisce sostenibilità, conservazione del patrimonio culturale e impresa turistica di alta gamma come sviluppo economico.
Attraverso la riqualificazione dell’area nel cuore di Roma e la sua trasformazione in un museo d’impresa e spazio per eventi, Iseum dimostra come il turismo di qualità possa essere un importante alleato della comunità dei cittadini e della tutela ambientale e culturale. Il progetto vuole celebrare il passato, valorizzare la storia e creare nuove opportunità per il futuro, restituendo a cittadini e visitatori un angolo di Roma dimenticato dal V secolo, un luogo che fu centro di cultura, spiritualità e incontro persino d’imperatori.
